CAA pubblica il Report di sostenibilità dell’anno 2022. Con l’adozione di questo documento avvia un percorso di valorizzazione della cooperativa attraverso le misurazioni di performance sul piano economico, ambientale e sociale.
Una scelta importante, dal momento che la cooperativa non rientra tra le imprese soggette all’obbligo di redazione del report.
Il principale impatto della nostra attività riguarda la qualità dell’aria e per questo CAA si impegna ogni giorno a monitorare i consumi di carburante ricercando miglioramenti, che hanno un diretto effetto sull’ambiente.
Il crescente impegno dell’azienda su questo tema ha portato negli ultimi anni a un alto incremento nella flotta di mezzi ecologici a basso impatto ambientale (EURO6), anche per ottimizzare le consegne nelle aree urbane (ZTL).
Questo ci ha permesso di ridurre in modo costante negli anni le emissioni di Particolato e polveri sottili prodotte nell’aria
Il nostro impianto di lavaggio automatizzato, di ultima tecnologia, è collegato a un sistema di depurazione biologico per il trattamento delle acque di scarico, che attraverso fasi di decantazione, disoleazione e trattamento biologico-ossidativo vengono depurate e risultano idonee per essere scaricate nei limiti imposti dal vigente D. LGS. n. 152/2006.
Inoltre buona parte dell’acqua trattata viene riciclata dall’impianto di lavaggio, contribuendo così a diminuire drasticamente i consumi di acqua primaria.
Il 21 novembre 2022 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n.360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale, per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi da parte dei soggetti responsabili, in vigore dal 1° gennaio 2023.
CAA ha recepito i nuovi adempimenti per facilitare raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio degli imballaggi, nonché a fornire una corretta informazione ai consumatori, pubblicando sul proprio sito web le informazioni sugli imballaggi (secondari e terziari), con specifica alfa-numerica prevista dalla decisione 97/129/CE e relative indicazioni per la loro destinazione finale.
Scegli il prodotto e leggi le modalità di smaltimento:
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata
Codifica – Decisione 97/129/CE
Indicazioni per la raccolta
differenziata